La Fondazione delle BCC e CRA del Vicentino rappresenta un organismo promosso per iniziativa del
le seguenti BCC – CRA aventi sede o operanti nella Provincia di Vicenza, che ne condividono la costituzione avvenuta nel 2010:
- BCC di Campiglia dei Berici
- BCC di Pedemonte
- BCC Vicentino – Pojana Maggiore
- Banca Alto Vicentino CC – Schio
- Banca del Centroveneto CC – Longare
- Banca di Romano e S. Caterina CC
- Banca di San Giorgio Quinto e Valle Agno CC di Fara Vicentino
- CRA di Brendola CC
- CRA di Roana CC
Tali Imprese esercitano attività creditizia a servizio dell’economia del territorio e hanno sostenuto e sostengono, anche in collaborazione con le Istituzioni e gli Organismi associativi pubblici e privati, la crescita sociale e culturale della popolazione residente nell’ambito provinciale.
La Fondazione intende fornire il proprio apporto per il miglioramento delle condizioni morali, sociali, culturali ed economiche delle popolazioni della Regione Veneto e in particolare della provincia di Vicenza. L’iniziativa in esame presenta aspetti di originalità, quantomeno per quanto riguarda il Credito Cooperativo, dal momento che vede coinvolte sin dalla fase costitutiva le BCC/CRA aventi sede nella provincia di Vicenza.
La pluralità di soggetti coinvolti, la loro significatività in quanto istituti di credito, la molteplicità dei portatori di interesse nel territorio di operatività della Fondazione costituiscono la chiave di lettura per dare conto delle scelte in merito al governo dell’ente: la complessità del sistema di governo definito non contrasta, peraltro, con le esigenze di funzionalità della Fondazione (si tratta di banche da molto tempo abituate a collaborare sulle iniziative a favore del territorio) mentre garantisce la giusta rappresentatività, tanto nella componente di indirizzo (il Consiglio Generale, composto dai Presidenti delle Banche) che tecnica (il Consiglio di amministrazione, composto dai Direttori Generali delle stesse).
Ispirandosi alle finalità proprie del Movimento del Credito Cooperativo, la Fondazione persegue scopi di solidarietà sociale e di promozione della persona singola e associata nonché di rafforzamento dell’identità del Credito Cooperativo vicentino come soggetto promotore di coesione sociale e di uno sviluppo sostenibile.
La Fondazione ha lo scopo di favorire le Comunità locali perseguendo il miglioramento delle condizioni sociali, morali, culturali ed economiche delle persone orientando la propria azione prevalentemente nei settori di seguito indicati, ovvero in quelli definiti dal Consiglio Generale in coerenza con quelli di cui al presente articolo:
- promozione in ogni forma della conoscenza e del buon nome della cooperazione, in particolare di credito, mediante iniziative di studio e ricerca; di formazione, in particolare di amministratori, dirigenti e quadri del mondo della cooperazione; di divulgazione; di socializzazione;
- sviluppo della ricerca scientifica, istruzione, arte, conservazione e valorizzazione dei beni artistici e ambientali del territorio vicentino e veneto;
- iniziative di assistenza e tutela di tipo assistenziale, sanitario e previdenziale improntate ai principi di solidarietà e cooperazione.
Le nove banche della provincia contano in totale 128 sportelli, oltre 27.024 soci, oltre 986 dipendenti
(dati al 31/12/12).