La nostra offerta
News
Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha avuto il piacere di incontrare S. E. Monsignor Paolo Andreolli.
Andreolli è un missionario saveriano, nato il 16 dicembre 1972 a Noventa Vicentina (Vi), ma cresciuto nella frazione di Cagnano di Pojana Maggiore, ed è il nuovo vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Belém do Pará in Brasile.
Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha ospitato nella propria sala conferenze, il prof. Federico Faggin: fisico, inventore e imprenditore.
Federico Faggin è il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo e durante l’incontro ha dialogato con il giornalista Piero Erle per presentare il suo ultimo libro “Irriducibile” edito da Mondadori.
Una colonnina di ricarica nei pressi della sede di BCC Vicentino
La BCC Vicentino ha da poco reso operativa una “colonnina” per le ricariche elettriche. Questo grazie alla partneship tra BCC Energia – il Consorzio delle Banche di Credito Cooperativo che supporta le BCC nei servizi in ambito energetico – ed Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali.
Lo scopo del Consorzio è quello di porsi come punto di incontro tra il cliente finale ed il mercato, cogliendone le opportunità ed al contempo mitigandone i rischi: un’occasione per ridurre il peso della bolletta energetica in tutta sicurezza.
Oltre al primo obiettivo di “pagare meno” l’energia, ce ne sono altri complementari: “consumare meno”, cioè l’efficienza energetica, ed aumentare la propria quota di energia da fonte rinnovabile.
Da molti anni, la BCC Vicentino si approvvigiona di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
Questi obiettivi si traducono in un corollario di servizi in campo energetico che si sviluppano nei tre assi d’azione del Consorzio: mercati dell’energia, efficienza energetica e fonti rinnovabili.
La presenza fisica della colonnina di ricarica presso la BCC, esprime la scelta di dotare sé stessa, i soci, i clienti, i dipendenti e i cittadini del territorio, degli strumenti per facilitare la transizione verso un mondo più sostenibile, come già fatto con l’energia verde che da sempre caratterizza la fornitura elettrica offerta da BCC Energia alle BCC e alle altre aziende del Credito Cooperativo. Un ritorno “di energia positiva”, come solo il “dare l’esempio” partendo da sé stessi può fare.
L’infrastruttura installata presso la sede della BCC viene destinata ad uso pubblico. Potrà quindi essere utilizzata anche da soci, clienti e da chiunque la vorrà usufruire tramite l’apposita APP. Favorire la diffusione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici presso le BCC conferma l’attenzione al territorio, con l’obiettivo di sostenere attivamente la transizione green e di promuovere stili di vita sostenibili.
Soddisfazione da parte del Consiglio di Amministrazione della BCC che, attraverso il suo presidente Giancarlo Bersan, sottolinea come questa sia una delle tante azioni che ogni giorno la BCC mette in campo per il Bene Comune della propria collettività di riferimento.
3, 2, 1 ... Borse di studio in arrivo!
La Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore ha reso pubblico il bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio e dei premi al merito scolastico ai figli e alle figlie dei soci e delle socie.
L’obiettivo è quello di premiare i giovani che si sono distinti nel loro percorso scolastico, e, nel contempo, sostenere le famiglie nell'impegno economico legato alle spese per lo studio.
Come sempre ai concorrenti viene richiesto di produrre uno slogan di 140 caratteri relativo al Credito Cooperativo: scatenate la fantasia!