Primo piano

21/09/2023

Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha avuto il piacere di incontrare S. E. Monsignor Paolo Andreolli.

Andreolli è un missionario saveriano, nato il 16 dicembre 1972 a Noventa Vicentina (Vi), ma cresciuto nella frazione di Cagnano di Pojana Maggiore, ed è il nuovo vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Belém do Pará in Brasile.

20/09/2023

Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha ospitato nella propria sala conferenze, il prof. Federico Faggin: fisico, inventore e imprenditore.
Federico Faggin è il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo e durante l’incontro ha dialogato con il giornalista Piero Erle per presentare il suo ultimo libro “Irriducibile” edito da Mondadori.

29/08/2023

Una colonnina di ricarica nei pressi della sede di BCC Vicentino

La BCC Vicentino ha da poco reso operativa una “colonnina” per le ricariche elettriche. Questo grazie alla partneship tra BCC Energia – il Consorzio delle Banche di Credito Cooperativo che supporta le BCC nei servizi in ambito energetico – ed Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali.

Lo scopo del Consorzio è quello di porsi come punto di incontro tra il cliente finale ed il mercato, cogliendone le opportunità ed al contempo mitigandone i rischi: un’occasione per ridurre il peso della bolletta energetica in tutta sicurezza.

Oltre al primo obiettivo di “pagare meno” l’energia, ce ne sono altri complementari: “consumare meno”, cioè l’efficienza energetica, ed aumentare la propria quota di energia da fonte rinnovabile.

Da molti anni, la BCC Vicentino si approvvigiona di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.

Questi obiettivi si traducono in un corollario di servizi in campo energetico che si sviluppano nei tre assi d’azione del Consorzio: mercati dell’energia, efficienza energetica e fonti rinnovabili.

La presenza fisica della colonnina di ricarica presso la BCC, esprime la scelta di dotare sé stessa, i soci, i clienti, i dipendenti e i cittadini del territorio, degli strumenti per facilitare la transizione verso un mondo più sostenibile, come già fatto con l’energia verde che da sempre caratterizza la fornitura elettrica offerta da BCC Energia alle BCC e alle altre aziende del Credito Cooperativo. Un ritorno “di energia positiva”, come solo il “dare l’esempio” partendo da sé stessi può fare.

L’infrastruttura installata presso la sede della BCC viene destinata ad uso pubblico. Potrà quindi essere utilizzata anche da soci, clienti e da chiunque la vorrà usufruire tramite l’apposita APP. Favorire la diffusione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici presso le BCC conferma l’attenzione al territorio, con l’obiettivo di sostenere attivamente la transizione green e di promuovere stili di vita sostenibili.

Soddisfazione da parte del Consiglio di Amministrazione della BCC che, attraverso il suo presidente Giancarlo Bersan, sottolinea come questa sia una delle tante azioni che ogni giorno la BCC mette in campo per il Bene Comune della propria collettività di riferimento.

01/08/2023

3, 2, 1 ... Borse di studio in arrivo!

La Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore ha reso pubblico il bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio e dei premi al merito scolastico ai figli e alle figlie dei soci e delle socie.

L’obiettivo è quello di premiare i giovani che si sono distinti nel loro percorso scolastico, e, nel contempo, sostenere le famiglie nell'impegno economico legato alle spese per lo studio.

Come sempre ai concorrenti viene richiesto di produrre uno slogan di 140 caratteri relativo al Credito Cooperativo: scatenate la fantasia!

Clikka e visualizza il bando di concorso

Clikka e compila la richiesta

05/07/2023

In relazione alla news del 23 marzo u.s. si riportano ulteriori aggiornamenti sulla situazione della Compagnia Assicurativa Eurovita Spa.

Provvedimento prot. n. 0159483/23 del 30 giugno 2023

Comunicato Stampa Eurovita Spa del 28/06/2023

Comunicato Stampa Eurovita Spa del 01/07/2023

22/06/2023

Come riconoscere e proteggerci dalle frodi informatiche nei sistemi di pagamento?

Ce lo spiegheranno bene i nostri esperti il 4 luglio alle ore 20.30 presso la sede della nostra BCC a Pojana Maggiore.

L'ingresso è gatuito previa prenotazione presso le nostre filiali.

Non farti trovare impreparato: vieni a sentire quali sono i comportamenti da adottare.

(clikka nell'immagine per ingrandirla)

Evento stop frodi

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • di 59
  • Successiva
  • Ultima

Tematiche

  • 21/09/2023

    Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha avuto il piacere di incontrare S. E. Monsignor Paolo Andreolli.

    Andreolli è un missionario saveriano, nato il 16 dicembre 1972 a Noventa Vicentina (Vi), ma cresciuto nella frazione di Cagnano di Pojana Maggiore, ed è il nuovo vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Belém do Pará in Brasile.

  • 20/09/2023

    Nei giorni scorsi, la BCC Vicentino ha ospitato nella propria sala conferenze, il prof. Federico Faggin: fisico, inventore e imprenditore.
    Federico Faggin è il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo e durante l’incontro ha dialogato con il giornalista Piero Erle per presentare il suo ultimo libro “Irriducibile” edito da Mondadori.

  • 29/08/2023

    Una colonnina di ricarica nei pressi della sede di BCC Vicentino

    La BCC Vicentino ha da poco reso operativa una “colonnina” per le ricariche elettriche. Questo grazie alla partneship tra BCC Energia – il Consorzio delle Banche di Credito Cooperativo che supporta le BCC nei servizi in ambito energetico – ed Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali.

    Lo scopo del Consorzio è quello di porsi come punto di incontro tra il cliente finale ed il mercato, cogliendone le opportunità ed al contempo mitigandone i rischi: un’occasione per ridurre il peso della bolletta energetica in tutta sicurezza.

    Oltre al primo obiettivo di “pagare meno” l’energia, ce ne sono altri complementari: “consumare meno”, cioè l’efficienza energetica, ed aumentare la propria quota di energia da fonte rinnovabile.

    Da molti anni, la BCC Vicentino si approvvigiona di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.

    Questi obiettivi si traducono in un corollario di servizi in campo energetico che si sviluppano nei tre assi d’azione del Consorzio: mercati dell’energia, efficienza energetica e fonti rinnovabili.

    La presenza fisica della colonnina di ricarica presso la BCC, esprime la scelta di dotare sé stessa, i soci, i clienti, i dipendenti e i cittadini del territorio, degli strumenti per facilitare la transizione verso un mondo più sostenibile, come già fatto con l’energia verde che da sempre caratterizza la fornitura elettrica offerta da BCC Energia alle BCC e alle altre aziende del Credito Cooperativo. Un ritorno “di energia positiva”, come solo il “dare l’esempio” partendo da sé stessi può fare.

    L’infrastruttura installata presso la sede della BCC viene destinata ad uso pubblico. Potrà quindi essere utilizzata anche da soci, clienti e da chiunque la vorrà usufruire tramite l’apposita APP. Favorire la diffusione delle colonnine di ricarica di veicoli elettrici presso le BCC conferma l’attenzione al territorio, con l’obiettivo di sostenere attivamente la transizione green e di promuovere stili di vita sostenibili.

    Soddisfazione da parte del Consiglio di Amministrazione della BCC che, attraverso il suo presidente Giancarlo Bersan, sottolinea come questa sia una delle tante azioni che ogni giorno la BCC mette in campo per il Bene Comune della propria collettività di riferimento.

  • 01/08/2023

    3, 2, 1 ... Borse di studio in arrivo!

    La Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore ha reso pubblico il bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio e dei premi al merito scolastico ai figli e alle figlie dei soci e delle socie.

    L’obiettivo è quello di premiare i giovani che si sono distinti nel loro percorso scolastico, e, nel contempo, sostenere le famiglie nell'impegno economico legato alle spese per lo studio.

    Come sempre ai concorrenti viene richiesto di produrre uno slogan di 140 caratteri relativo al Credito Cooperativo: scatenate la fantasia!

    Clikka e visualizza il bando di concorso

    Clikka e compila la richiesta

  • 16/03/2021
    Anche la nostra BCC sostiene la XVI edizione Mediterranean Open Championships di #orienteering: sabato e domenica prossimi tra Lonigo e Montecchio Maggiore in gara i migliori atleti al mondo

    Info su Consiglio regionale del Veneto - dettaglio (consiglioveneto.it)

  • 17/03/2020

    Un forte invito agli italiani è stato rivolto dal Presidente dell'Associazione Bancaria, Antonio Patuelli, e dal Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini.

    Questa la sintesi del comunicato:

    “(…) L'Associazione Bancaria invita i cittadini a contribuire al massimo alla lotta al coronavirus evitando ogni rischio di contagio.

    Il Presidente Patuelli e il Direttore Sabatini rilevano che sono diffusissime le operazioni bancarie possibili da casa tramite computer e telefono portatile; molto diffusi sono anche i "Bancomat" all'esterno delle filiali e operano anche "bancomat evoluti" che fanno pure operazioni di versamento e di pagamenti anche di bollette.

    Patuelli e Sabatini rivolgono un particolare invito a chi desiderasse andare comunque in banca, in particolare agli anziani che avessero meno confidenza con le tecnologie: invece e prima di andare nella filiale bancaria, telefonate da casa in banca per consigliarsi su come risolvere il problema che avete, ma senza uscire di casa: ci sono tante possibilità che vanno ricercate e che sono realizzabili facilmente per telefono con le filiali bancarie senza uscire di casa. Vi invitiamo caldamente almeno a telefonare in banca”.

    Vi ricordiamo che gli operatori BCC Vicentino sono raggiungibili telefonicamente dalle ore 8,20 alle ore 12.45.

    Grazie per il bene di TUTTI!

  • 18/05/2018
    Ludopatia e gioco d'azzardo: serata informativa su servizi territoriali e regolamenti comunali
  • 02/02/2017
    Aderiamo, per il SETTIMO anno consecutivo, all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2. M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma radiofonico.
    Giunta alla TREDICESIMA edizione anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti.
     
    Oltre agli spegnimenti quest’anno il conduttore Cirri e i suoi compagni invitano tutti coloro che aderiscono a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. E’ dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. Per questo Caterpillar invita tutti gli ascoltatori il 24 febbraio a condiVivere: dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo la proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.
     
    Per la BCC l’iniziativa si collega all’attività “Gioca al Risparmio” che sotto l’egida della Fondazione BCC/CRA provincia Vicenza sta sviluppando già da alcuni presso la scuola primaria. L’obiettivo è quello di promuovere, come statutariamente previsto da ogni BCC/CRA l’idea della cooperazione e dell’educazione al risparmio, sensibilizzando i ragazzi a comportamenti virtuosi nella loro quotidianità: spegnere la luce, andare a scuola a piedi o in bici, utilizzare l’acqua con metodo, ecc.
     
    Anche in BCC dunque l'invito è quello di spegnere le apparecchiature (monitor, pc, ecc.) non utilizzate o in stand-by, spegnere luci non necessarie, esporre locandine al pubblico, sensibilizzandolo al risparmio energetico.