Notizie dal territorio

Primo piano

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA PER LA SOSPENSIONE DELLE RATE DI MUTUO - ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 1025 DEL 26 SETTEMBRE 2023 - PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI CHE DAL 13 LUGLIO AL 6 AGOSTO 2023 HANNO INTERESSATO IL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO.

CONTENUTI DEL PROVVEDIMENTO

Si comunica l’avvenuta emanazione dell’Ordinanza n. 1.025 del 26 settembre 2023 recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal giorno 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto” (qui di seguito la “Ordinanza”).

L’ ordinanza in questione, all’ art. 9, dispone quanto segue:

in ragione del grave disagio socio economico derivante dagli eccezionali eventi meteorologici che dal 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto - considerato che detti eventi costituiscono causa di forza maggiore ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1218 del codice civile – i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, previa presentazione di autocertificazione del danno subito, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, la sospensione delle rate dei mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale, fino all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza (dunque sino al 28-08-2024 – Dichiarazione stato emergenza del 28-08-2023);

entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente ordinanza (ossia entro il 26 ottobre 2023) le banche e gli intermediari finanziari informano i mutuatari, almeno mediante avviso esposto nelle filiali e pubblicato nel proprio sito internet, della possibilità di chiedere la sospensione delle rate, indicando:

tempi di rimborso;

costi dei pagamenti sospesi calcolati in base a quanto previsto dall'Accordo del 18 dicembre 2009 tra l'ABI e le Associazioni dei consumatori in tema di sospensione dei pagamenti;

il termine, non inferiore a trenta giorni (da quando viene resa l’informativa) per l'esercizio della facoltà di sospensione, dunque per richiedere la sospensione.

Qualora la banca o l'intermediario finanziario non forniscano tali informazioni nei termini e con i contenuti prescritti, sono sospese fino al 28 agosto 2024, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario, le rate in scadenza entro tale data.

EFFETTI DELLA SOSPENSIONE DELLE RATE DEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO

Fino all' agibilità o all' abitabilità degli immobili e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza – dunque al massimo sino al 28-08-2024 - i Titolari di contratti di mutuo, potranno beneficiare della sospensione dell’addebito:

dell’intera rata

ovvero

della sola quota capitale

delle rate dei mutui in essere con la nostra Banca.

A seguito della sospensione prevista da entrambe le opzioni il piano di ammortamento si allungherà per un periodo pari a quello della sospensione e le garanzie costituite in favore della Banca per l’adempimento delle obbligazioni poste a carico dei Titolari manterranno la loro validità ed efficacia per tutto il periodo del prolungamento.

Qualora si scelga l’opzione 1) gli interessi maturati e dovuti per il periodo di sospensione dovranno essere rimborsati dai Titolari a partire dal pagamento della prima rata successiva alla ripresa dell’ammortamento, con pagamenti periodici (aggiuntivi rispetto alle rate in scadenza e con pari periodicità) per una durata che sarà definita dalla banca sulla base degli elementi forniti dal mutuatario.

Qualora si scelga l’opzione 2), gli interessi maturati e dovuti nel periodo di sospensione dovranno essere rimborsati dai Titolari alle scadenze originarie, calcolati secondo gli stessi parametri contrattuali sul capitale residuo così come rilevato alla data della sospensione.

La sospensione non comporta:

l’applicazione di commissioni o spese di istruttoria;

la modifica dei tassi/spread applicati al contratto di mutuo;

la richiesta di garanzie aggiuntive.

Durante il periodo della sospensione restano ferme e valide le clausole di risoluzione previste nel contratto di mutuo.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI SOSPENSIONE

Per beneficiare della sospensione dei pagamenti delle rate dei contratti di mutuo, i Titolari dovranno inviare una richiesta scritta alla Banca: bccvicentino.crediti@legalmail.it - riportare nell’oggetto della mail: dell’Ordinanza n. 1.025 del 26 settembre 2023 recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che dal giorno 13 luglio al 6 agosto 2023 hanno interessato il territorio della Regione Veneto” con indicazione dell’opzione prescelta (sospensione dell’intera rata ovvero della sola quota capitale).

Anche la nostra BCC sostiene la XVI edizione Mediterranean Open Championships di #orienteering: sabato e domenica prossimi tra Lonigo e Montecchio Maggiore in gara i migliori atleti al mondo

Info su Consiglio regionale del Veneto - dettaglio (consiglioveneto.it)

Un forte invito agli italiani è stato rivolto dal Presidente dell'Associazione Bancaria, Antonio Patuelli, e dal Direttore Generale dell’ABI Giovanni Sabatini.

Questa la sintesi del comunicato:

“(…) L'Associazione Bancaria invita i cittadini a contribuire al massimo alla lotta al coronavirus evitando ogni rischio di contagio.

Il Presidente Patuelli e il Direttore Sabatini rilevano che sono diffusissime le operazioni bancarie possibili da casa tramite computer e telefono portatile; molto diffusi sono anche i "Bancomat" all'esterno delle filiali e operano anche "bancomat evoluti" che fanno pure operazioni di versamento e di pagamenti anche di bollette.

Patuelli e Sabatini rivolgono un particolare invito a chi desiderasse andare comunque in banca, in particolare agli anziani che avessero meno confidenza con le tecnologie: invece e prima di andare nella filiale bancaria, telefonate da casa in banca per consigliarsi su come risolvere il problema che avete, ma senza uscire di casa: ci sono tante possibilità che vanno ricercate e che sono realizzabili facilmente per telefono con le filiali bancarie senza uscire di casa. Vi invitiamo caldamente almeno a telefonare in banca”.

Vi ricordiamo che gli operatori BCC Vicentino sono raggiungibili telefonicamente dalle ore 8,20 alle ore 12.45.

Grazie per il bene di TUTTI!

Ludopatia e gioco d'azzardo: serata informativa su servizi territoriali e regolamenti comunali
Aderiamo, per il SETTIMO anno consecutivo, all’iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2. M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar, storico programma radiofonico.
Giunta alla TREDICESIMA edizione anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti.
 
Oltre agli spegnimenti quest’anno il conduttore Cirri e i suoi compagni invitano tutti coloro che aderiscono a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. E’ dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. Per questo Caterpillar invita tutti gli ascoltatori il 24 febbraio a condiVivere: dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo la proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità.
 
Per la BCC l’iniziativa si collega all’attività “Gioca al Risparmio” che sotto l’egida della Fondazione BCC/CRA provincia Vicenza sta sviluppando già da alcuni presso la scuola primaria. L’obiettivo è quello di promuovere, come statutariamente previsto da ogni BCC/CRA l’idea della cooperazione e dell’educazione al risparmio, sensibilizzando i ragazzi a comportamenti virtuosi nella loro quotidianità: spegnere la luce, andare a scuola a piedi o in bici, utilizzare l’acqua con metodo, ecc.
 
Anche in BCC dunque l'invito è quello di spegnere le apparecchiature (monitor, pc, ecc.) non utilizzate o in stand-by, spegnere luci non necessarie, esporre locandine al pubblico, sensibilizzandolo al risparmio energetico.
Natale tempo - anche - di regali: la scuola elementare di Alonte ha trovato sotto l'albero un defibrillatore donato dalla BCC Vicentino. Notizia alla pagina Face book BCC Vicentino https://www.facebook.com/bccvicentino/photos/a.1448358315386484.1073741828.1448270842061898/1793349624220683/?type=3&theater
Annapurna: altra vetta per Mario Vielmo! L’amico alpinista leoniceno, presente alla nostra ultima Convention aziendale, ha raggiunto la vetta Annapurna. Con questa il suo “palmares” conta 10 Ottomila.
Vielmo era partito con Sebastiano Valentini, di Canazei, il quale è stato costretto ad abbandonare la spedizione per un principio di congelamento a 7 dita delle mani: sotto una bufera se la sono vista brutta.
 
Congratulazioni ancora una volta a Mario Vielmo per questa nuova vetta! Vedi foto su https://www.facebook.com/bccvicentino/
Terza edizione dell’evento organizzato da BCC Vicentino, Agriberica, Irecoop Veneto e Confcooperative Vicenza con il patrocinio dell’Istituto Regionale delle Ville Venete e dell’Unione Comuni Basso Vicentino. La manifestazione si svolgerà negli spazi della Villa Pojana del Palladio dal 16 al 19 luglio.
L’evento nasce dal desiderio di promuovere e diffondere la cultura cooperativa nel territorio vicentino. Si tratta di un’occasione per la gente del territorio di conoscere i principi e i valori della cooperazione che fanno riferimento alla dottrina sociale della chiesa e le buone pratiche delle nostre cooperative. La Cooperazione è dunque un modello d’impresa basato sui princîpi della democrazia economica, della ricerBANNER 2 COOPERAZIONE IN FESTAca della convivenza civile in un ambito di solidarietà, è un sistema differente di vita. Per questo “Cooperazione in festa” si prefigge di essere autenticamente per tutti.
 
Si comincia giovedì 16 luglio alle ore 20.00 con una notte di… versamente speciale: serata di incontro, cultura e divertimento. Esibizioni teatrali e musicali di Gruppi Diversamente Abili e non, con cena aperta a tutti con prenotazione presso Agriberica. Il giorno seguente, venerdì 17 Luglio alle ore 18.00 Spritz Aperitivo, alle ore 20.00 Incontro sul tema “Cooperare in agricoltura”; alle ore 22.00 “Lisa Hunt & The Groovy men” in concerto con special guest Federico Malaman.
 
Il terzo giorno, sabato 18 luglio, alle ore 17.00 3° fast pulling in notturna a cura del team-mazinga.com, partecipazione gratuita con i trattori (prenotazione presso Agriberica-Pojana Maggiore tel. 0444 794238 - 335 1215086); ore 18.00 Spritz Aperitivo; ore 22.00 Fuorizona in concerto - cover Ligabue.
 Inaugurazione pojana 3
Per finire, domenica 19 luglio ore 15.00 Rievocazione della tradizionale trebbiatura con mezzi d’epoca; ore 16.00 Associazione Vojager: gruppi emergenti in concerto; ore 18.00 Spritz Aperitivo con con DJ Cosmik; ore 19.00 Santa Messa celebrata presso il Parco di Villa Pojana e alle ore 21.00 serata interamente offerta dalla Banca di Credito Cooperativo Vicentino con esibizione dell’Orchestra Accademia del concerto in “Vivace Assai” - Concerto lirico sinfonico, dall’opera buffa al valzer viennese, ouverture, arie d’opera, duetti e valzer nelle sere d’estate; dirige M° Maurizio Fipponi, presenta Arianna Lorenzetto (In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala “G. Geremia”, v. Trieste 5/b, Pojana Maggiore).
 
Durante tutta la manifestazione sarà in funzione un servizio di ristorazione.
 
C come Campionessa, come Cavallo, come … Cavallaro!
Oggi incontriamo Anna Cavallaro una campionessa che abita a Belfiore dove una delle nostre filiali.
Anna, dopo il Liceo Artistico frequenta l’Accademia di Belle Arti “Cignaroli” di Verona dove si laurea in Restauro e poi in Scienze Motorie. Allenava per hobby i piccoli bimbi della Scuola Calcio, una passione trasmessa dal papà anche lui allenatore di calcio. Vive a Belfiore (VR) dove nelle poche ore libere le piace disegnare ritratti e con i suoi due splendidi cuccioli Pato e Chico ascoltare musica italiana.
Quando la incontriamo è appena tornata dalla Francia dove si sono svolti i  weg world equestrian games in pratica sono conosciuti come le olimpiadi del volteggio.... un’esperienza unica ed indimenticabile! 
 anna cavallaro 1
Anna quando ha iniziato ad appassionarsi a questo sport?
Ho iniziato il volteggio ad 11 anni, prima non lo conoscevo e facevo ginnastica artistica, ma un sabato pomeriggio per puro caso sono andata in un maneggio dove stavano facendo volteggio, così ho provato. ..ed è stato subito amore!
 
Quanto conta la determinazione in questa disciplina sportiva?
Sicuramente la determinazione è una delle condizioni fondamentali del volteggio e poi l’altra parola chiave è 
passione, perché senza di essa non si va molto lontano. Come tutti gli sport il volteggio richiede molti sacrifici ma il tempo e gli allenamenti hanno la capacità di ripagarli tutti e di darti un mondo di soddisfazioni.  
 
Qual è stato il momento più difficile della sua carriera? 
Sicuramente l’anno 2008, l’anno dell’infortunio al ginocchio. Durante un internazionale ho rotto il legamento crociato e il recupero dopo l’operazione è stato davvero duro; credevo che la cavallaro 2mia carriera fosse terminata e invece dopo l’operazione, la fisioterapia, le lacrime e il dolore, dopo un anno ancora la soddisfazione di scendere di nuovo nei campi di gara. 
 
E invece qual è stato il giorno  più bello?
L’anno più bello, anzi gli anni più belli sono stati gli ultimi...l’anno in cui abbiamo coronato il sogno di vincere la prima coppa del mondo e l’anno successivo in cui ci siamo ripetuti.
 
Chi la supportata nei momenti di difficoltà?
Sicuramente il mio allenatore Nelson Vidoni che ormai mi conosce da 17 anni, conosce i miei punti deboli, i miei punti forti e mi insegna come gestire tutte le situazioni. Inoltre non voglio dimenticare i due fantastici genitori che mi hanno sostenuta e supportata fin dai primi esordi: papà Franco e mamma Graziella sono stati, sono e saranno sempre il mio punto fisso.
Poi un grazie infinito ad Harley il mio cavallo di 17 anni che ci ha permesso di sognare e di realizzare il nostro sogno! Un grazie all’A.s.e.d. La Fenice scuola di volteggio ma soprattutto scuola di vita: in questa associazione io e Nelson collaboriamo e lavoriamo con la riabilitazione equestre e il volteggio terapeutico per bimbi disabili. 
 
Cosa consiglierebbe a chi si avvicina a questo sport?
Divertitevi e imparate ad amare il mondo dei cavalli. ..perché questi animali così grandi e maestosi E hanno sempre voglia cavallaro 3di coccole e carezze.
 
Un’ultima domanda: conosce le Banche di Credito Cooperativo? Cosa ne pensa?
Ho conosciuto la vostra Banca di Credito Cooperativo grazie alla vittoria di coppa del mondo e all’argento del mondiale in Francia. Ho trovato molta disponibilità e cortesia, quindi un piacere avervi conosciuti!
 
Grazie Anna, il nostro augurio per un percorso ricco di soddisfazioni sia nello sport, sia nella vita.
 
 
Nelle immagini anche uno scorcio della mostra dei trofei e della carriera di Anna Cavallaro allestita presso la filiale della BCC a Belfiore, visitabile in orario di sportello.
 
A. L.  
 
La Banca di Credito Cooperativo Vicentino Pojana Maggiore ha donato nei giorni scorsi un importante e utile dispositivo medico all’UlSS 5, presso il presidio ospedaliero di Lonigo.
 
Si tratta di un elettrostimolatore per la cura della disfagia (disturbi della deglutizione, dovuti soprattutto a problemi neurologici) che non sostituisce la terapia “classica” (trattamento logopedico) ma la integra e la potenzia. Si è svolta quindi una cerimonia per l’apposizione di una targa, posta nel reparto di riabilitazione, un segno tangibile di stima e apprezzamento per il contributo ricevuto dalla Banca di Credito Cooperativo Vicentino.
 
Molti i presenti, oltre ad alcuni consiglieri e dipendenti della BCC, anche parte del personale dell’area riabilitativa, dal Direttore Medico Ospedaliero, dott. Luigi Dal Sasso, che ha portato i saluti e ringraziamenti del Direttore Generale, dott. Giuseppe Cenci, ricordando, che ad oggi tutti escono dall’Università ma è sul campo, ovvero nel reparto, che si diventa professionisti della salute.
 
Nel conviviale incontro, il Direttore U.O.C. di Medicina Fisica e Riabilitazione ULSS 5 Ovest Vicentino Stefano Mazzon, ha sottolineato - l’importanza dell’acquisto dell’apparecchio per l’elettrostimolazione neuromuscolare indicata nel trattamento della disfagia; lo stesso agisce emettendo piccole dosi di corrente adeguatamente calibrata che, mediante elettrodi specifici posti sulle porzioni anteriori del collo, stimola i nervi motori della gola deputati alla deglutizione. Questa terapia, innovativa, agisce in sinergìa con gli esercizi di rieducazione alla deglutizione effettuati dal personale di logopedia, così da aumentare le possibilità di successo terapeutico della riabilitazione; l’apparecchio piccolo di dimensioni ma di importante efficacia, risulta funzionale anche per una questione di utilizzo e gestione da parte del personale addetto. Evidenze scientifiche e uno studio clinico multicentrico, testimoniano l’importanza dei risultati. A volte si sottovalutano i problemi di deglutizione che possono portare anche a complicazioni broncopolmonari gravi. Tra le aziende sanitarie in possesso del medesimo apparecchio sono al momento,  Padova e Brescia. Il nostro personale di logopedia è stato formato nei mesi scorsi quindi già operativi - .
 
Infine, il Presidente della BCC Giancarlo Bersan ha espresso nel suo discorso, il piacere di contribuire al territorio, essendo l’istituto di credito, in loco, legato ad una filosofia di mutualità. Tre anni fa, sempre la Banca, donò un apparecchio per il trattamento dei nei. La Banca è vicina al territorio e rinveste le risorse nel territorio, in questo caso per un benessere collettivo. Una BCC – ha continuato Bersan - è una banca di comunità, costruita sulla solidarietà mutualistica e per la sussidiarietà nei territori  che si estrinseca anche con l’attività di Vitaamica, la Mutua del Credito Cooperativo della Fondazione BCC/CRA provincia di Vicenza, un ente di tipo associativo che si occupa di assistenza sanitaria integrativa, erogando servizi che vanno ad integrare le prestazioni già offerte dal Servizio Sanitario Nazionale, e di servizi per le famiglie, sotto l’aspetto sociale distribuendo sussidi per i figli, ma anche  sotto l’aspetto culturale e ricreativo. Una Mutua che ha già stretto un rapporto di collaborazione con l’UlSS 5 e anche con l’ULSS 6 e che si va via,via sviluppando a favore del territorio e della collettività - .
 
Arianna Lorenzetto
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
  • di 3
  • Successiva
  • Ultima